Lavori in subappalto: il titolare dell’impresa affidataria risponde penalmente per l’infortunio del lavoratore se l’impresa subappaltatrice disattende gli obblighi di sicurezza

In caso di subappalto, il titolare dell’impresa affidataria risponde dell’infortunio sul lavoro se non ha verificato che la ditta subappaltatrice abbia rispettato gli obblighi in materia di sicurezza.

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Caso di studio

Il rappresentante legale di un’impresa edile era chiamato a rispondere, in cooperazione colposa con il legale rappresentante della ditta subappaltatrice, per l’omicidio colposo del lavoratore dipendente di quest’ultima.

In particolare, l’incidente si verificava mentre era in corso l’installazione degli ultimi piani di un ponteggio metallico prefabbricato necessario all’esecuzione di lavori di ristrutturazione di un condominio.

Il lavoratore cadeva da un’altezza di circa quindici metri perché il ponte, all’ultimo piano, era sprovvisto di un supporto al quale poter ancorare la cintura di sicurezza che indossava.

Cosa dice la Cassazione

La IVa sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 45045/2024 ha confermato la responsabilità penale del rappresentante legale dell’impresa affidataria.

La cassazione ha chiarito che la presenza di più imprese esecutrici non comporta un trasferimento né un accentramento dell’obbligo di garantire la sicurezza sul lavoro a carico di una sola di esse. Ciascun datore di lavoro, sia dell’impresa affidataria sia delle imprese esecutrici, è tenuto a redigere il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS).

Nel caso in esame, l’obbligo di redigere il POS e prevedere le misure contro il rischio di caduta dall’alto incombeva sia sul titolare dell’impresa affidataria sia sul datore di lavoro subappaltatore. Spettava, pertanto, all’impresa affidataria verificare che la società subappaltatrice avesse predisposto il proprio POS e che questo fosse coerente, insieme a quello della stessa affidataria, con il Piano di Sicurezza e Coordinamento.

La Suprema Corte ha inoltre affermato che, in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo quando i lavori affidati risultino completamente autonomi, al punto da escludere qualsiasi sua interferenza rispetto ai compiti del subappaltatore.

Conclusioni

In caso di subappalto, il titolare dell’impresa affidataria risponde penalmente in caso di incidente sul lavoro se non verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, la coerenza tra i vari POS delle imprese coinvolte e si assicuri che le disposizioni previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento vengano effettivamente applicate dall’impresa subappaltatrice.

Pubblicato in

Lo Studio Legale MZ Associati da anni assiste medici in processi in ambito di Diritto Sanitario e di Responsabilità Medica, assiste costantemente imprenditori e amministratori societari in controversie in ambito di Responsabilità d’Impresa e Sicurezza sul lavoro, garantendo anche un’ampia tutela dalle Misure di Prevenzione e dai Sequestri, finalizzati alla Confisca; inoltre, lo Studio difende amministratori e funzionari pubblici in processi per reati contro la Pubblica Amministrazione, e tratta Diritto Penale sin dal 1999.
Per una consulenza o per affidare un incarico difensivo, contatta lo Studio senza esitazione

To Top